Approcci sistemici nelle organizzazioni, nel businesse nella sfera professionale
Seminario Masterclass di NOIcostellatori
21 – 22 – 23 Novembre 2025
Sabato 22 Novembre: Giornata aperta di Costellazioni Familiari
PRESSO:
BRESCIA – Villa Sant’Antonio
Congregazione Suore Ancelle della Carità
Via Garzetta, 61
ORARI DEL SEMINARIO
- Venerdì 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
- Sabato 9:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00 (giornata aperta)
- Domenica 9:00 – 13:00
Approcci sistemici nelle organizzazioni e nella sfera professionale
Concetti, applicazioni, facilitazione e integrazione tra interno ed esterno
Informazioni sul seminario
In tempi di trasformazione e instabilità emergono nuove sfide, ma anche profonde opportunità – nelle organizzazioni, nella vita professionale e dentro di noi. Le relazioni, sia con gli altri che con se stessi, stanno diventando sempre più centrali.
Quando le dinamiche sistemiche si mettono in moto, collaboratori, manager e imprenditori cercano nuove prospettive, orientamento e senso. Molti facilitatori e praticanti delle costellazioni sistemiche sentono la chiamata ad accompagnare i clienti anche in ambito professionale e organizzativo – ma trovare un accesso pratico e applicabile non è sempre facile.
Questo seminario offre uno spazio per ampliare consapevolezza, esperienza e fiducia nel campo organizzativo. Guidati da Tom Wittig, docente con esperienza internazionale in diversi contesti culturali e settori, i partecipanti esploreranno modalità concrete per applicare l’approccio sistemico in contesti professionali e aziendali.
Rivolto a professionisti, facilitatori e leader che cercano maggiore impatto e chiarezza nel gestire la complessità del presente.
“Quando i sistemi sono in movimento, abbiamo bisogno di scoprire le intuizioni che guidano le transizioni di successo.”
– Tom Wittig
Contenuti e programma – Cosa esploreremo?
Durante il seminario, i partecipanti approfondiranno la consapevolezza sistemica e amplieranno la propria capacità di accompagnare persone in ambiti professionali e organizzativi. I praticanti delle costellazioni familiari e sistemiche scopriranno come estendere il proprio lavoro in questo campo. Un’attenzione particolare sarà dedicata all’integrazione tra movimento interiore e dinamiche sistemiche esterne – soprattutto in risposta alle nuove sfide.
Fondamenti e ordini
- Fondamenti del lavoro sistemico nella famiglia, nei sistemi sociali e nelle organizzazioni
- Ordini sistemici specifici nel contesto organizzativo e aziendale
Applicazioni e facilitazione
- Costellazioni organizzative: a livello individuale, di team e manageriale
- Supportare i clienti con problematiche professionali e organizzative
- Integrare l’approccio sistemico nella leadership, nella strategia e nei processi decisionali
- Accompagnare fasi di transizione, ri-orientamento e trasformazione
Relazioni e identità
- Migliorare le relazioni con clienti, collaboratori e partner
- Bilanciare l’identità personale con i ruoli professionali
- Posizionamento sistemico di prodotti, servizi e brand
Complessità e innovazione
- Riconoscere e trasformare i conflitti nelle organizzazioni
- Dinamiche di rinnovamento e innovazione
- Sfide della pianificazione della successione in contesti complessi
- Affrontare crisi, disorientamento e ripartenza
Essere umano, sistema e intelligenza artificiale
- Esplorare le intersezioni tra pensiero sistemico e nuove tecnologie
- Il ruolo dell’intuizione umana in un mondo potenziato dall’IA
Metodo e approccio – Come lavoreremo
Il seminario si svolge in formato esperienziale, permettendo ai partecipanti di esplorare attivamente i contenuti. Questo approccio facilita l’interiorizzazione delle intuizioni e la loro applicazione concreta dopo il seminario.
- Brevi input teorici su aspetti chiave del lavoro sistemico
- Dimostrazioni pratiche: applicazione in contesti reali di lavoro e consulenza
- Dialoghi interattivi: domande e casi portati dai partecipanti
- Scambi tra pari: feedback e prospettive tra professionisti e facilitatori
- Viaggi interiori guidati
- Esercizi pratici da integrare nella propria realtà lavorativa
A chi si rivolge questo seminario?
Il seminario è aperto a chi desidera approfondire la pratica sistemica ed estenderla all’ambito professionale e organizzativo.
- Praticanti di costellazioni sistemiche, coach e consulenti organizzativi che vogliono rafforzare competenze e sicurezza nel campo organizzativo
- Imprenditori: alla ricerca di strategie per affrontare crisi e guidare la crescita in modo sostenibile
- Manager, junior e senior: desiderosi di migliorare le dinamiche di team e la comunicazione con gli stakeholder
- Proprietari di imprese familiari: interessati a equilibrare dinamiche familiari e aziendali e a pianificare il passaggio generazionale
- Professionisti HR e sviluppo organizzativo: alla ricerca di strumenti per aumentare l’engagement e sviluppare la leadership interna
- Professionisti del business: orientati a migliorare il posizionamento del brand e la gestione delle relazioni con i clienti
Docente – Chi conduce il seminario?
Il seminario è condotto da Tom Wittig, esperto riconosciuto a livello internazionale per il lavoro sistemico con organizzazioni e imprese. Con oltre 30 anni di esperienza nella leadership e nei settori industriali, integra l’approccio delle costellazioni con la dinamica dei sistemi e i processi decisionali.
Collabora con importanti aziende, marchi e istituzioni a livello globale. Ha conseguito titoli accademici in Costellazioni Sistemiche (Université Européenne Jean Monnet), System Dynamics Modelling (WPI, USA) e Scienze della Vita (TU Monaco di Baviera). Conduce seminari internazionali per leader, imprenditori e professionisti sistemici.
Scopri di più su: constellateur.com/about-tom-wittig oppure @constellateur sui social. YouTube: https://www.youtube.com/constellateur
Requisiti e preparazione – Come arrivare pronti
Non sono richiesti prerequisiti specifici. I partecipanti sono invitati a portare le proprie domande, casi pratici o situazioni complesse vissute con i clienti.
Facoltativo: è possibile compilare il quiz gratuito “Systemic Leadership Quiz” prima del seminario (attualmente disponibile solo in inglese).